Nun je da retta Roma

di Mapperò

Nun je da retta Roma, che quello che è successo è stato ‘no sbaglio, ‘na farsa micidiale, te prego Roma Mia nun ce resta troppo male. Eh si, lo tocca ammette, quel maledetto giorno qualcosa c’ha toccato, qualcosa si, c’ha cambiato. D’altronde Roma Mia sarebbe da coglioni fà finta de niente mentre s’asciugamo i lacrimoni, perché Roma bella lo sai meglio de me, nascondese dietro a un dito è er comportamento der pentito, non te devi vergognà, perché chi è abituato a dalle quanno pia na pizza fatta bene, può pure piagnè. E quindi sfogate, fà usci tutto dar core, perché chi ama davvero già c’ha onore. E l’onore Roma Mia non se guadagna facilmente, se sà, e chi già pensa che in eterno ce l’avrà, quante cose Roma Mia che dovrà imparà…

Me fà strano dovette fà forza, io che de te sò ‘n semplice figlio, io che resto a bocca aperta quanno che su de te cala er tramonto, io che quanno de te parlo c’ho lo sguardo da innamorato tonto. E proprio perché t’amo, come t’ho vista sti giorni non te ce voglio vede più, triste, spenta, na Roma che non c’ha avuto primavera, na Roma che non spera, na Roma che non canta li stornelli, na Roma che piagne a testa bassa sotto gli ombrelli.

Fà passà er tempo, nun ce pensà e perdona sti 4 scemi che te stanno a disturbà, che pè fà i grossi er nome tuo bello debbono insultà, lasciali andà in giro credendo d’esse li padroni, st’ignoranti che de te nun conoscono nemmeno le tradizioni e che quindi una gliela tocca da insegnà: A Roma er funerale ai vivi nun se fà.

Mo però lascia sta così le cose, che verrà il tempo delle rose e allora saranno spine per chi t’ha oltraggiato, insultato e da vigliacco rinnegato e saranno invece petali de colore per chi piangendo t’ha dimostrato il suo amore. Fà quello che devi fà, fà risplende er sole, fà sboccia li fiori, manna li mejo grilli e manna er ponentino, oggi brindamo ar nome tuo, cò ‘n bel bicchier de vino.

Immagine