Mapperò

NON SI DICE

Mese: dicembre, 2013

Natale

Nun so che c’ha er Natale, a me pare magia, pe me sa de canzone, na bella melodia.

Per me ce fa di tutto su un biglietto regalato, te fa dì tanti auguri a chi manco hai salutato.

Te crea na sensazione de vive umanamente, te fa senti famiglia, da solo ‘n mezzo alla gente.

Te fa capì che conta avecce i nonni accanto, che basta ‘n bel sorriso pe falli esse vanto, prima che er tempo boia li faccia diventà rimpianto.

E puro si er consumismo di certo nun l’ammiro, pè me Babbo Natale nun c’ha mai presi in giro.

Auguri.

Image

Forchette e Forconi

È successo l’imprevisto, quello che ancora nun s’era visto, è successo che qualcuno s’è fermato e ha ragionato, qualcuno ha detto “adesso basta, questo non è più il mio Stato.”

S’è deciso così ‘n giorno, che era er 9 de Dicembre, de fa qualcosa de importante, de sveglià tutta la gente. S’è pensato pure “oh, è Dicembre e ce sta er sole, nun ce sta mejo giornata pè fa na rivoluzione.”

Er primo giorno che bellezza, mai vista sta fermezza, lo stivale ribolliva e la tensione s’avvertiva, tant’è che anche le guardie se levarono l’armatura e in giro se sentiva “ah rega stavolta dura.”

Poi la cosa continuò e se fece pure seria, tutta Italia presidiata, e il politico che trema. Ma proprio sul più bello, che se crea la confusione, er mandante è sempre lei, la disinformazione. So de destra, so fascisti e c’hanno pure i macchinoni, sono solo dei teppisti, so na massa de ‘mbriaconi.

Ma su questa cantilena che se sa, era aspettata, ecco er popolo se ferma, pronto pè la ritirata. Se risentono i pensieri detti in televisione, se sente pure “ce sta Renzi, damoje n’altra occasione”.

Ecco allora che è finita, la nostra de occasione, ecco allora il belare der popolo pecorone.

Non toccava sta a parlà de quale fosse la ragione, ce bastava er pretesto pe cambià la situazione. Perchè nun se cambiano le cose se ascolti tutti quanti, come nun se fa rivoluzione se pe il freddo tieni i guanti. Ma se sa, che l’italiano nun è tipo combattivo, si, se incazza, e quando vuole sa pure esse creativo, ma quando fiuta la possibilità de fa qualcosa destabilizzante, andà a fa la spesa grande è la cosa più importante. Per carità, è cosa esagerata parlà de rivoluzione, ma c’è onore in chi crede, pur passando da cojone.

E perciò nun v’affannate che tornerà tutto normale, torneremo dentro ai bar a gridà che se sta male, torneranno con i caschi a difendere i padroni, torneremo alla forchetta, rimpiangendo i forconi.

Image

Greetings from Varsavia

Ciò che a Varsavia è successo, nun è cosa de adesso e lo schifo che c’è stato nun può esse dimenticato. Ma ciò che me fa rode ancora de più de quello che ho sentito è ave visto la gente ancora pronta a punta er dito. Quel dito puntato su comando vocale, quel dito puntato sempre nel modo più facile e banale.

Perché prima de sti giorni in cui la verità è uscita, nun ho sentito dì a nessuno “ma davvero è così che è ita?!” I soliti scontri, i soliti incidenti, hanno fatto quasi bene ad arresta sti delinquenti.

Poi però la cosa cambia e se fa avanti n’altra storia, na cosa alquanto assurda, per chi corta ha la memoria. Ma nessuno che se alza e dice “ho fatto na cazzata, me scusassero signori se ho parlato senza sape come fosse andata”. La solita politica, la solita italietta, quella che pe paura de decide, preferisce ditte aspetta.

E aspettamo che ce frega, due giorni al gabbio che saranno, accertamose davvero che nun hanno fatto er danno. E se è sfuggita la situazione o è stata sottovalutata è perché si parli de tifosi, ogni ingiustizia è tollerata.

E allora dimenticamo che lì c’erano italiani, dimenticamo che chiunque passa ormai ce fa la prepotenza, dai marò a Varsavia, tricolore è la coerenza. Famo così, dimenticamo pure quello che è accaduto, ma nun scordamose chi è rimasto a guardà sul ciglio della fossa seduto.

Liberi Tutti, Liberi Subito.

Immagine

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: