Mapperò

NON SI DICE

Tag: Derby

Quando rotola un pallone

Rotola, rotola sul prato,
che mentre rotoli me so’ innamorato.
Rotoli da sempre, da quando che me ricordo qualcosa,
ce stavi te accanto a me,
e il mondo diventava ’n’ altra cosa.
Le tedesche sotto casa,
le partite nei viali,
poi i campi de terra,
mo quelli d’erba artificiali.
De tutte le volte che ho creduto fosse vero,
che un giorno all’improvviso,
avrei toccato quel terreno.
Che per me era l’Olimpico, pe’ un altro San Siro,
e tutti c’avemo sperato,
senza che se piamo in giro.
C’ho sperato da bambino,
e da scemo spero ancora,
perché il gusto che c’ho adesso,
è sempre quello che ebbi allora.
Che te fa senti’ riuscito,
che te fa senti’ nel mondo,
pe’ ‘na palla data giusta,
pe’ ’n go’ all’ultimo secondo.
È il bambino che c’è in me,
che non pensa sia finita,
che il pallone è il primo “per sempre”
che ho detto nella vita.
Chiedilo all’infortunato,
qual è il suo dolore,
se il male fisico,
o il non pote’ core.
Chiedilo ad un bambino,
che non vo’ sali’ pe’ cena.
Che la pasta ce sta sempre,
“ah ma’ magna’ serena.”
Chiedilo a tutti noi,
che ogni volta è un’emozione,
che non c’è niente da spiega’,
quando rotola un pallone.

Eroi-grande-2

Splende er Sole su Roma Nostra

È er 22 Settembre, detto così sicuro nun rende. E allora famo che è il giorno del Derby, famo che il destino malandrino s’è divertito a mettece lo zampino, famo che c’ha voluto fa tornà allo stadio proprio contro quelli, proprio a sta partita, come a dì “ ve dimostro che nun è finita la Vita”.

La giornata se fa strana sin dalla mattina, non c’hai voglia de scherzà, perché sai che qualcosa dentro de te, non è più come prima. Hai passato un’estate a pensà de mollà tutto, a pensà che stavolta quello che t’avevano fatto era stato troppo brutto. Hai pensato che avevi dato troppo, sempre e mai abbastanza in cambio, hai pensato e ripensato, ma grazie a Dio non ragiona con la mente ‘n core innamorato.

E quindi t’aritrovi nelle stesse situazioni, te ritrovi a sperà ancora nelle stesse sensazioni.

S’avvicina la partita e l’ansia se fa forte e mentre a piedi t’avvicini allo stadio, passo dopo passo, pensi a quello che è stato. Se ce pensi bene sti passi, sto stesso tragitto, l’avevi fatto 4 mesi prima col core trafitto e pure si la gente fa la vaga e controlla l’ora, lo sai che c’è solo un modo pè nun pensacce ancora.

Na volta che stai dentro nun se pensa alla partita, pensi solo che ‘n gò storto j’ha salvato la vita, na vita de complessi e na vita da inferiori, grazie a ‘n gol venuto storto, mo se sentono campioni. Ma il Campione, cari mia, c’ha lo sguardo da duro, nun se lega al passato pè paura der futuro. Er Campione quello vero, lo riconosci dalla distanza, nun resta fori a riempisse de birra la panza.

E come nelle favole più belle, quelle che c’hanno er lieto fine, oggi c’è da ride, oggi non è il giorno di soffrire. Te lo dicono gli occhi gonfi de ‘n angelo biondo, te lo fa capì un boato che te fa diventà sordo, te lo fa capì la gente che s’abbraccia e abbraccia ancora, te lo fa capì er sorriso de na sconosciuta signora. Lo capisci nella pace interiore che te senti, quando non c’hai bisogno de parole perché c’hai gli occhi sorridenti, lo capisci se alzi gli occhi e guardi er cielo illuminato, dopo un’estate in cui ha piovuto, er Sole a splende è ritornato.

Immagine

Nun je da retta Roma

Nun je da retta Roma, che quello che è successo è stato ‘no sbaglio, ‘na farsa micidiale, te prego Roma Mia nun ce resta troppo male. Eh si, lo tocca ammette, quel maledetto giorno qualcosa c’ha toccato, qualcosa si, c’ha cambiato. D’altronde Roma Mia sarebbe da coglioni fà finta de niente mentre s’asciugamo i lacrimoni, perché Roma bella lo sai meglio de me, nascondese dietro a un dito è er comportamento der pentito, non te devi vergognà, perché chi è abituato a dalle quanno pia na pizza fatta bene, può pure piagnè. E quindi sfogate, fà usci tutto dar core, perché chi ama davvero già c’ha onore. E l’onore Roma Mia non se guadagna facilmente, se sà, e chi già pensa che in eterno ce l’avrà, quante cose Roma Mia che dovrà imparà…

Me fà strano dovette fà forza, io che de te sò ‘n semplice figlio, io che resto a bocca aperta quanno che su de te cala er tramonto, io che quanno de te parlo c’ho lo sguardo da innamorato tonto. E proprio perché t’amo, come t’ho vista sti giorni non te ce voglio vede più, triste, spenta, na Roma che non c’ha avuto primavera, na Roma che non spera, na Roma che non canta li stornelli, na Roma che piagne a testa bassa sotto gli ombrelli.

Fà passà er tempo, nun ce pensà e perdona sti 4 scemi che te stanno a disturbà, che pè fà i grossi er nome tuo bello debbono insultà, lasciali andà in giro credendo d’esse li padroni, st’ignoranti che de te nun conoscono nemmeno le tradizioni e che quindi una gliela tocca da insegnà: A Roma er funerale ai vivi nun se fà.

Mo però lascia sta così le cose, che verrà il tempo delle rose e allora saranno spine per chi t’ha oltraggiato, insultato e da vigliacco rinnegato e saranno invece petali de colore per chi piangendo t’ha dimostrato il suo amore. Fà quello che devi fà, fà risplende er sole, fà sboccia li fiori, manna li mejo grilli e manna er ponentino, oggi brindamo ar nome tuo, cò ‘n bel bicchier de vino.

Immagine

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: